SCUOLA DELL'INFANZIA
Il Progetto educativo della scuola dell’infanzia paritaria “Maria Immacolata” di Lova si articola intorno al principio fondamentale della centralità del bambino e della sua famiglia, in quanto soggetti protagonisti dell’esperienza educativa e formativa. Fondamentale diviene l’ascolto dei bambini e delle bambine, al fine di salvaguardare lo sviluppo armonioso di tutte le dimensioni e della vocazione personale di cui ciascuno è portatore. Alla luce della sua identità di scuola paritaria fondata sul principio fondamentale dell’accoglienza, viene poi tutelata la valorizzazione di bambini e famiglie appartenenti a tradizioni culturali e religiose diverse.
Offerta formativa
Prendendo spunto dalle Indicazioni nazionali ministeriali, la nostra scuola intende promuovere le seguenti dimensioni:
Consolidare l’identità, intesa come consapevolezza del proprio valore personale e scoperta della bellezza dell’esserci, insieme agli altri.
Sviluppare l’autonomia, intesa come sviluppo della fiducia in sé e negli altri, imparando a compiere scelte sempre più consapevoli
Acquisire competenze, esplorando e coltivando le proprie potenzialità attraverso il gioco, la ricerca, la riflessione.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza, cominciando a percepirsi come “cittadini del mondo”.
La nostra scuola desidera inoltre porsi come scuola inclusiva, dove ciascuno possa sentirsi accolto e valorizzato nelle sue caratteristiche peculiari e di unicità.
La nostra giornata
La giornata scolastica si articola secondo routine regolari che consentono al bambino di acquisire un senso di sicurezza rispetto allo scorrere del tempo. La predisposizione di un ambiente accuratamente predisposto, in quanto contesto educativo e di apprendimento, costituisce poi un aspetto fondamentale nella scansione della giornata stessa secondo gli interessi che emergono strada facendo nel gruppo dei bambini. Alle proposte più strutturate si alternano infatti momenti in cui i bambini stessi organizzano autonomamente i propri giochi e le proprie attività, sulla base di quanto proposto attraverso l’allestimento di spazi e materiali.
Ecco la scansione di una “giornata-tipo”:
- Ingresso e accoglienza dei bambini
- Momento dell’assemblea (Circle time con appello, calendario, ascolto e narrazione)
- Proposte didattiche/attività liberamente scelte
- Igiene personale
- Pranzo
- Gioco libero
- Igiene personale
- Momento di riposo
- Proposte didattiche/attività liberamente scelte
- Uscita e ricongiungimento